Val Borghetto: Seborga,  Vallebona

Val Borghetto: Seborga, Vallebona

Seborga

A partire dagli anni cinquanta del XX secolo alcuni membri della comunità di Seborga hanno rivendicato un’indipendenza dalla Repubblica Italiana, in virtù di un presunto antico status di Principato di cui la località anticamente avrebbe goduto, ritenendo non valida l’annessione al regno di Sardegna. Con il Principe Giorgio I viene  coniata una moneta, chiamata Luigino ( nome ispirato a quello delle monete coniate nel XVII secolo) Il valore del luigino di Giorgio I era di 6 dollari statunitensi, ora ha solo valore numismatico.

Da vedere

  • Le porte d’accesso – la Porta San Martino, quella di San Sebastiano e la Porta del Sole
  • La Chiesa Parrocchiale di San Martino elevata a dignità parrocchiale nel 1749, fu costruita attorno al 1615 dall’architetto genovese Arturo Fieschi. Alle pareti si trovano opere seicentesche (tra cui due quadri, raffiguranti rispettivamente San Sebastiano con Santa Petronilla e San Martino con San Bernardo) e le statue di San Martino e San Sebastiano.La Chiesa di San Bernardo piccola chiesetta in pietra eretta nel XIV secolo, all’ingresso del paese e dedicata a San Bernardo di Chiaravalle.
  • Il Palazzo dei Monaci acquistato dai monaci da un Seborghino nel 1607, si trova nella Piazza San Martino e circonda il sagrato della chiesa con la sua sequenza di archi a tutto sesto.
  • L’antica Prigione una stanza buia e umida, con in terra della paglia, una rustica panca in legno e una catena fissata alle pareti costituivano l’antica Prigione.

http://www.comuneseborga.it

 

Vallebona

Il territorio di Vallebona è l'abitato principale della valle del rio Borghetto, conserva le tipiche architetture delle case in pietra e il reticolo di carruggi e piazzette principali.

I terrazzamenti che circondano l'agglomerato urbano sono utilizzate per la maggiore nella coltivazione floricola di ginestre, di mimose, di ulivi e vigne. Tra le vette del territorio vallebonese il monte Nero (606 m).

Da visitare la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, nel centro storico eretta nelle forme primarie nel corso del XIII secolo, ad oggi della precedente struttura rimane solo il tozzo e quadrato campanile in pietra a vista. All'esterno della parrocchiale vi è il portale scolpito in ardesia, con l'architrave datato al 1458. Sempre nel centro storico si trova l’oratorio della Natività di Maria in stile barocco; al suo interno sono conservate due opere pittoriche quali una pala, posta sovrastante l'altare e raffigurante la Natività di Maria, e nella volta un affresco ritraente l'Assunta ( entrambe le opere sono state realizzate tra il 1781 e il 1785.

http://www.vallebona.info 

 

Galleria fotografica

RondiniPanoramaPrigioneSan Bernardo - internopanorama vallebonachiesa vallebonacaruggio vallebona notturnocaruggio vallebona