Valle Lerrone: Garlenda e Villanova d'Albenga

Valle Lerrone: Garlenda e Villanova d'Albenga

Garlenda

Garlenda e la Val Lerrone entrano nella storia scritta soltanto a partire dall'alto medioevo. Molte sono le strutture architettoniche di interesse da segnalare :

il Castello di Garlenda, datato al XVII secolo, è detto anche della Meridiana ed era in origine una casa di guardia trasformata poi in alloggio residenziale dei signori del luogo, gli albenganesi Costa. Posto all'inizio del paese fu abitato dalla famiglia Costa-Del Carretto.

I Ruderi del castello dei Lengueglia, risalente al XII secolo e distrutto a metà del XVI da una rivolta contro i Lengueglia, rimangono  i ruderi  di un torrione monco a sud est, sbocchi di gallerie, l'area perimetrale ancora rilevabile e coincidente con l'attuale sommità dell'altura,  nella frazione di Castelli.

La chiesa parrocchiale della Natività costruita nel XVII secolo con cupolone ottagonale e campanile in stile barocco. All'interno i pregiati marmi intarsiati e  una tela seicentesca attribuita al Guercino

http://www.comune.garlenda.sv.it

 


Villanova d'Albenga

Villanova d’Albenga  sorge alla confluenza dei torrenti Arroscia e Lerone,  fu dotato di mura e torri difensive - ancora oggi presenti e in alcuni punti del borgo ben conservate nella loro originari età.

L'abitato, costruito a pianta poligonale circondato dall'antica cinta muraria con la presenza delle dieci torri e  delle due porte di accesso.

Al centro del borgo è presente l’antico pozzo medievale, divenuto simbolo di Villanova e fino agli anni trenta del XX secolo era  l'unico distributore d'acqua potabile per gli abitanti, con le catene e i secchi d'epoca.

http://www.villanovadalbenga.com

Garlenda panoramaGarlenda castelloGarlenda chiesa parrocchialeGarlenda carugioVillanova d'Albenga panoramaVillanova d'Albenga il pozzoVillanova d'Albenga il centro