Val Tanaro: Alto, Caprauna, Ormea

Val Tanaro: Alto, Caprauna, Ormea

Alto

Alto posto nel cuore della verdissima Val Pennavaire, occupa buona parte del versante sinistro dell’omonimo rio, luogo panoramico caratterizzato da una struttura abitativa antica, di origine medievale, circondata da boschi rigogliosi alternati a distese prative. La posizione dominante del luogo fu fondamentale per la scelta da parte Marchesi di Savona di costruire fra il X e l’XI secolo una fortificazione con scopi di avvistamento anti – saraceno. La piazza centrale è dominata dall’imponente Castello dei Cepollini. A tre chilometri dal paese sorge in uno splendido scenario naturale il Santuario della Madonna del Lago nei pressi di un grazioso laghetto, dove si svolge, la prima settimana di luglio, la Processione dei Cristi, una delle tradizioni religiose più scenografiche ed antiche della zona.

http://www.comune.alto.cn.it

 

Caprauna

Caprauna situata nella parte terminale della Val Pennavaira nel versante marittimo/ligure delle Alpi. Con il vicino comune di Alto, a differenza di tutti gli altri comuni della valle, fa parte della regione Piemonte.

Presidio Slow Food per la rapa bianca  di pasta gialla, ortaggio da sempre coltivato dai capraunesi e riscoperto e valorizzato per il suo gusto e per le sue proprietà organolettiche uniche. L'amministrazione comunale è oggi impegnata in un'azione di recupero territoriale e ambientale, per permettere il recupero delle coltivazioni delle rape sui terrazzamenti già esistenti, il ripristino di quelli danneggiati e a promuovere una serie di iniziative volte a incentivare coloro che intendono ricominciare questo tipo di coltivazione.

http://www.comune.caprauna.cn.it

 

Ormea

Ormea cittadina al centro delle Alpi Liguri nell’Alta Val Tanaro, ha un curioso perimetro a forma di cuore. Nel centro storico tra belle statue e fontane in marmo nero locale, antiche case fregiate, piazze senza tempo, echi di un passato rimasto pressoché intatto, incontriamo la Chiesa Parrocchiale di San Martino, sovrastata da un campanile romanico del X° secolo, la Casa delle Meridiane, la Casa del Museo Etnografico Alta Val Tanaro, fedele ricostruzione di una abitazione dell’inizio del secolo scorso, la Casa dei Signori di Ormea, casa signorile che risale al 1300, sulla cui facciata sono inserite antiche e pregevoli formelle scolpite in pietra nera. Un ambiente naturale incontaminato circonda il paese sentieri percorribili a piedi, a cavallo o in mountainbike, palestre di arrampicata a cielo aperto, acque pulite in cui si può praticare la pesca, un vero paradiso per gli appassionati di sport e di natura. Il rapporto fra cultura e natura è ben manifestato dalla presenza di una scuola forestale, nell’edificio ottocentesco del Grand Hotel circondato da un grande parco di sequoie secolari e alberi tipici del territorio, oggi importante centro di aggiornamento ed approfondimento di tematiche forestali ed ambientali

http://www.comune.ormea.cn.it

 

Galleria fotografica

Alto vedutaAlto il castelloCaprauna panoramaCaprauna la rapa biancaOrmea via RomaOrmea chiesa di san martino