
Val Pennavaire: Castelbianco e Nasino
Castelbianco
Castelbianco è ubicato nell'alta valle del torrente Pennavaira ricca di falesie è un "monumento roccioso" naturale di notevole interesse. Grande interesse per gli appassionati di arrampicata già dagli anni ’90. Il paese è inoltre riconosciuto per la presenza di numerosi alberi da frutto in particolare modo di ciliegie ed albicocche.
https://www.comune.castelbianco.sv.it/
Nasino
Sul versante meridionale del Monte Galero in Val Pennavaire, boschi di castagni e ulivi circondano il Comune rurale di Nasino.
Questo territorio presenta caratteristiche naturali di estrema importanza. I rilievi calcarei e fossiliferi formatisi dall’accumulo di resti di spugne, coralli e madrepore vissuti nel mare che copriva questa regione circa duecento milioni di anni fa formano un suggestivo paesaggio dalle sembianze quasi dolomitiche.
Nel territorio comunale sono presenti numerosi sentieri ideali per rilassanti passeggiate nel verde ed inoltre si può visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista unica nel suo genere in zona la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista risalente al XVI secolo con pregiati affreschi e altari barocchi, con le tipiche colonne a "tortiglione" abbracciate da bellissimi angeli, il Santuario della Natività sito in Loc. Madonna e diverse Cappelle ubicate nelle 10 frazioni che compongono il Comune.
Da vedere anche i ponti di epoca romana lungo il torrente Pennavaira e vicino al Lago del ponte, in località Madonna di Curagna, il castagno cavo di notevoli dimensioni, per abbracciarlo non bastano cinque uomini a braccia aperte, monumento naturale definito da un pittore contemporaneo "signore di Nasino".
http://www.comune.nasino.sv.it
Galleria fotografica