Un pò di storia...
La Lavandula angustifolia è principalmente originaria della zona geografica delimitata dalle Alpi Liguri e dalle Alpi Marittime dapprima in forma spontanea. Nel 1923 si producevano 100 tonnellate di olio essenziale di Lavanda, il 90% proveniva dalla Lavanda selvatica raccolta in montagna.
Negli anni 1920-30 appaiono le prime piantagioni di Lavande coltivate (Lavandula angustifolia (officinalis) e Lavandula x intermedia (Lavandino). Dopo gli anni 60 ci fu il costante abbandono della coltivazione a causa della concorrenza dei prodotti chimici, a basso costo, e dei problemi colturali a causa di funghi patogeni che hanno determinato il crollo delle produzioni. ora si sta tornando ai profumi e saperi della tradizione naturale.
Oggi la produzione di Lavanda è in crescita grazie a nuovi ibridi e nuove aziende di giovani al loro primo insediamento.