Associazione produttori

Lavanda, molto più di una pianta aromatica

I produttori della Lavanda della Riviera dei Fiori si sono organizzati in associazione  allo scopo di

  • promuovere e tutelare le diverse varietà di lavanda (sviluppate dal ricercatore Franco Stalla), ciascuna con caratteristiche specifiche che la rendono adatta per usi diversi
     
  • rappresentare nelle sedi politico-istituzionali gli operatori associati, diventando il referente qualificato per il settore produzione e l’interlocutore tra tale settore e il mondo delle istituzioni.

Un pò di storia...

La Lavandula angustifolia è principalmente originaria della zona geografica delimitata dalle Alpi Liguri e dalle Alpi Marittime dapprima in forma spontanea. Nel 1923 si producevano 100 tonnellate di olio essenziale di Lavanda, il 90% proveniva dalla Lavanda selvatica raccolta in montagna.

Negli anni 1920-30 appaiono le prime piantagioni di Lavande coltivate (Lavandula angustifolia (officinalis) e Lavandula x intermedia (Lavandino). Dopo gli anni 60 ci fu il costante abbandono della coltivazione a causa della concorrenza dei prodotti chimici, a basso costo, e dei problemi colturali a causa di funghi patogeni che hanno determinato il crollo delle produzioni. ora si sta tornando ai profumi e saperi della tradizione naturale. 

Oggi la produzione di Lavanda è in crescita grazie a nuovi ibridi e nuove aziende di giovani al loro primo insediamento.

Conosciamo le lavande

Lavanda spica

Lavandula latifoglia

Lavandula angustifolia

Lavanda officinalis detta anche Lavanda vera o Lavanda fine
Il genere Lavandula della famiglia delle Lamiaceae  nella classificazione attuale riconosce 3 subgeneri: Lavandula, Fabricia e Sabaudia  con ben 39 specie

Boscomare

Lavandula intermedia

La Lavandula x intermedia o ibrida o lavandino è l’ibrido che nasce dalla Lavandula latifolia (spica) x Lavandula angustifolia (vera). Questo incrocio è’ stato scoperto nella fascia altimetrica intermedia dove vivono entrambe le specie.

Perchè la lavanda

La lavanda viene coltivata per creare olio essenzialefiore reciso o sgranatoper le api che fanno un pregiato miele, per i bouquet freschi e secchi e per tanti altri motivi...

Usi e benefici

Le sue proprietà

Olio essenziale

Come si usa

I segreti della lavanda

La Lavanda è una pianta che si adatta alle diverse situazioni ma ha bisogno di un terreno drenante con PH alcalino. La lavandula angustifolia si può potare anche bassa per contenerla perché ricaccia anche dal legno. La distillazione tradizionale della lavanda è fatta in corrente di vapore usando gli steli freschi.

Tutto quello che c'è da sapere