Valle Impero: Borgomaro, Cesio, Imperia

Valle Impero: Borgomaro, Cesio, Imperia

Borgomaro

Il territorio di Borgomaro comprende gran parte della valle del Maro, il nome con il quale è spesso indicata la parte alta del corso del torrente Impero. Presente la coltivazione dell'ulivo, che nelle zone più alte lascia lo spazio al castagno.

L'origine del toponimo deriverebbe dal termine latino Burgum Macri attestante il nuovo insediamento che nel XV secolo sorse ai piedi del locale castello dei conti di Ventimiglia

Il documento più antico è datato al 20 maggio 1150 con il quale il vescovo di Albenga Odoardo concesse la riscossione delle decime ecclesiastiche dei borghi della valle da parte dei conti di Ventimiglia Filippo e Raimondo.

http://www.comune.borgomaro.im.it

 

Cesio

Paesaggio agreste vi  accogliere con calma e tranquillità facendovi entrare in sintonia con un ambiente immerso nel verde, in grado di farvi rilassare e assaporare sensazioni genuine.
Borgo della Valle Impero sviluppato sopra uno sperone in opposizione dominante nell'alta valle e circondato da vari rilievi tra i quali spicca il Monte Arosio, Cesio è situato all'incrocio tra la via di crinale del Rio Trexenda e le direttrici provenienti dalla valli del Maro, Impero, Arroscia e Merula.
Tagliato dall’antica via del sale, la strada principale che da Oneglia portava in Piemonte tramite il Colle di Nava.

L'insediamento abitativo di Cesio è disposto secondo una serie di numerose vie degradanti in semicerchio verso valle.

L'origine del toponimo è piuttosto controversa in quanto la forma Cezio ricorre soltanto a partire dal secolo XIV come indicazione di residenza (è attestato, per esempio, Facitus Ferrerius de Cezio nel 1346), anche se Cesio sembra più probabilmente da identificarsi con Cèxeno, che è citato nel 1150 a proposito delle decime del territorio del Maro.

Rimane tuttavia incerto se il nome del paese sia un toponimo senza etimologia, oppure se si tratti di un prediale senza suffisso, derivante forse dal gentilizio romano Caesius.

http://www.comunecesio.info

 

Imperia

Imperia comprende gli abitati di Porto Maurizio ( U portu)  e Oneglia (Ineja)  storicamente e geograficamente distinti.

Oneglia, a levante, è la parte più estesa della città, si estende sulla sinistra della foce del torrente Impero raccogliendosi intorno a piazza Dante. E’ ed è stato  il centro industriale della città, legata principalmente alla produzione di olio di oliva.

Il  centro di Oneglia  ha una vocazione maggiormente commerciale rispetto a Porto Maurizio ed  è caratterizzato da una serie di portici. Porto Maurizio, a ponente del torrente Impero  è raccolto su un promontorio proteso nel mare sulla sinistra della foce del torrente Caramagna, ha una vocazione prevalentemente residenziale e turistica.

Imperia è  pittoresca, ricca d caruggi , piccole creuze e palazzi di pregio.

Il territorio retrostante la città è caratterizzato da brevi valli, poste perpendicolarmente alla costa e uniformemente digradanti, nelle quali si sono sviluppati molti insediamenti che sono riusciti a conservare intatta o quasi la loro struttura originaria.

La coltura dell'olivo, introdotta intorno al XII secolo, ha segnato profondamente la storia del territorio imperiese, così come, secoli più tardi, hanno fatto i fiori e il turismo. Olivi coltivati su colline terrazzate ( fasce) con i caratteristici muretti a secco sono l'elemento dominante del paesaggio.  Le valli retrostanti la città  sono particolarmente brevi ed il crinale di sommità costituisce uno sbarramento naturale verso settentrione, che garantisce alla città un efficace riparo dai venti più freddi e le dona un clima particolarmente mite.

https://www.comune.imperia.it

Galleria fotografica

Borgomaro vedutaBorgomaro la chiesaCesio panoramaCesio chiesa di Santa LuciaImperia panoramaImperia vista dal mareDiano Castello vista aereaDiano Castello